Skip links

Regolamentazione droni 2023

Il 14 marzo 2022 la Commissione Europea ha deciso di slittare di ben un anno la piena esecuzione della nuova regolamentazione dei droni, inizialmente prevista per il 1° Gennaio 2023. In sostanza, è stato quindi approvato il regolamento di esecuzione 2022/425, che prevede la proroga del periodo di transizione fino al 31 Dicembre 2023. 

 Le regole che dovevano essere messe in atto a gennaio del prossimo anno, quindi, vedranno la luce solo a gennaio del 2024, a causa di un ritardo tecnico dovuto alla messa in atto del nuovo regolamento.

Regolamento droni: la scadenza delle Limited Open Category

La novità principale che la Regolamentazione Droni 2024 porterà con sé è sicuramente l’eliminazione della Limited Open Category. Al momento (e fino al 31 dicembre 2023), i droni senza marcatura di classe in questa categoria sono raggruppati in tre diversi gruppi:

  • Limited Open Category A1: a sua volta divisa in A1 con droni <250g, con possibilità di volare su centri urbani e su persone informate o non informate e droni >250g, con possibilità di volare su centri urbani e persone informate della presenza del drone.
  • Limited Open Category A2: per droni da 250g a 2kg, possono volare su centri urbani e persone informate, mantenendosi ad almeno 50 metri dalle persone non informate del volo.
  • Limited Open Category A3: per droni da 2kg a 25kg, possono volare ad una distanza minima di 150 metri dai centri abitati e industriali, dove non sono previste persone non informate.

Come già accennato, dal 1° Gennaio 2024 queste tre categorie non esisteranno più. Come cambieranno le cose quindi? La nuova classificazione sarà:

  • I droni con peso <249g passeranno in classe C0, mentre i droni con peso >250g fino a 25kg senza marcatura di classe (C0, C1, C2, C3, C4, C5, C6) passeranno direttamente in categoria A3. Tali droni potranno inoltre essere utilizzati anche nella categoria Specific previa autorizzazione ottenuta con PDRA o analisi dei rischi SORA.

I primi droni con marcatura di classe CE saranno messi in commercio auspicabilmente entro la fine del 2022.

Normativa droni e obbligo di identificazione elettronica

Un ulteriore cambiamento previsto dal nuovo Regolamento Europeo prevede l’obbligo di identificazione elettronica dei velivoli a guida remota della categoria Specific.

Scenari Standard Nazionali prorogati fino a fine 2023

Tra le novità in arrivo con la regolamentazioni droni 2024 c’è anche la proroga degli Scenari Standard Nazionali. Si tratta di una serie di analisi e studi di rischi già pre calcolati che permettono ai piloti dei droni di volare in determinate condizioni. Gli Scenari Standard hanno quindi delle linee guida che coloro che volano con il CRO devono rispettare per poter compiere il volo in sicurezza. 

Gli Scenari Standard Nazionali potranno essere dichiarati fino a Dicembre del 2023 e cesseranno di esistere il 1° Gennaio 2026. In seguito entreranno in vigore gli Scenari Standard Europei, i quali prevedono l’implementazione della marcatura C5 e C6.

Hai bisogno di un dronista o vuoi offrire i tuoi servizi? Scopri il mondo di Flowdron, visita il nostro sito web!

X