Skip links

Droni professionali nell’ambito dell’edilizia

L’utilizzo dei droni professionali è ormai una grande realtà in ogni ambito lavorativo. Sono sempre di più i settori che utilizzano i droni per implementare il proprio lavoro e migliorarne i risultati. Il campo dell’edilizia, seppur ancora abbastanza tradizionale, non fa eccezione. Si tratta di un settore che prevede molte sfide quotidiane e che, attraverso l’uso dei droni, andrebbe incontro ad una prospettiva del tutto nuova, trasformando i classici flussi di lavoro.

I diversi utilizzi dei droni professionali nell’edilizia

Come abbiamo sottolineato, l’implementazione di una tecnologia così innovativa come i droni andrebbe sicuramente a modificare e migliorare i flussi di lavoro in campo edile ed ingegneristico. Ma per cosa potrebbero essere usati nella pratica? Gli utilizzi sono molti ed estremamente versatili:

  • Rilievi di zona.
  • Mappature geo-spaziali 3D.
  • Gestione del traffico in cantiere e monitoraggio dell’attrezzatura.
  • Diagnosi energetiche.
  • Sorveglianza dei cantieri anche da remoto.
  • Ispezioni.

Droni in edilizia: pianificazione, gestione dei progetti e sicurezza

Grazie all’uso di droni professionali con telecamera, è possibile migliorare la pianificazione e la gestione degli interi progetti edili. Questa tecnologia infatti può essere sfruttata, come prima cosa, per fare delle indagini accurate sull’area dei cantieri, verificando quindi lo stato del terreno, di eventuali edifici e identificando punti strategici o pericolanti. I droni inoltre garantiscono una visuale innovativa, in quanto non solo mostrano le immagini dall’alto, ma possono anche essere guidati in punti normalmente più difficili da raggiungere.

Una volta completato il processo di pianificazione, i droni permettono di vedere in tempo reale e da ogni angolo, lo stato di avanzamento dei lavori, anche da remoto. In poco tempo si potrà quindi avere una chiara visuale dello sviluppo del progetto e dello stoccaggio del materiale a disposizione. Anche dal punto di vista della sicurezza sul luogo di lavoro, i droni rappresentano un processo di avanguardia. L’utilizzo di questi veicoli a pilotaggio remoto infatti consente al personale di esporsi ad una quantità di rischi decisamente minore. Saranno i droni, con le loro telecamere, a raggiungere i punti più difficoltosi e pericolosi, permettendo al personale di monitorare la zona a distanza.

Una tecnologia in continuo sviluppo

Non solo classici droni professionali con telecamera, il campo edile sfrutta diverse tecnologie innovative che sono costantemente in evoluzione. Ad esempio, si possono usare droni con speciali infrarossi che aiutano a fare una diagnosi energetica del punto preso in esame, individuando eventuali perdite o problematiche. Un’altra opzione molto utile in cantiere è la fotogrammetria, ovvero l’acquisizione di più immagini che verranno poi unite con particolari software per creare un rilievo in 2D o in 3D. In questo caso, ai droni vengono implementati dei moduli proprio per abilitarli a questo particolare utilizzo. Molto utili anche i rilievi termografici realizzati dai droni dotati di apparecchiature in grado di mettere in risalto le diverse aree del progetto in esame. 

Hai bisogno di un dronista o vuoi offrire i tuoi servizi? Scopri il mondo di Flowdron, visita il nostro sito web!

X